Categorie
Conferenze

laravelday: la conferenza della community per la community

Si è conclusa la settima edizione di laravelday e siamo ancora colpiti dall’energia eccezionale che ha unito due community legate a PHP: i nostri PUG e Laravel Italia.

Partiamo dalle partecipazioni: laravelday è stato seguito da 250 persone, online e in presenza! A dimostrazione del fatto che c’è sempre grande interesse e passione verso il più popolare dei framework PHP.

Gli MC sul palco del laravelday 2023

laravelday è un evento della community

laravelday è una conferenza che fonda le sue basi nella community di Laravel Italia, che si è fortemente impegnata nel realizzare questa giornata.

Laravel Italia si è occupata di individuare i topic più rilevanti, selezionare i talk e presentare tutti i 9 speaker nel corso della conferenza. Noi abbiamo messo la nostra competenza per far sentire ogni speaker accolto e a proprio agio: crediamo che un ambiente caloroso sia fondamentale per favorire l’espressione delle idee.

Abbiamo aiutato la community a realizzare un’esperienza unica per trovare nuova ispirazione e ampliare il bagaglio di conoscenza di ogni partecipante. Le conoscenze condivise ci hanno fornito spunti su come superare le sfide quotidiane legate alla programmazione PHP.

Uno dei talk di laravelday 2024

Nel vedere l’entusiasmo delle persone sedute in sala, abbiamo capito di aver raggiunto il nostro obiettivo.

Ma insomma, di preciso di che cosa si è parlato sul palco?

Redis, Laravel 9.x, ChatGPT, e Developer Experience

La mattinata è stata aperta da Michael Di Prisco che ci ha parlato di un caso reale in cui Redis ha “rotto” l’applicazione e di quanto le astrazioni possano rivelarsi fatali. Poi è stato il turno di Mario Cariotti che ci ha parlato di ambienti di staging e Laravel 9.x. Alberto Peripolli ci ha parlato di integrazione di ChatGPT con Laravel. E prima della pausa pranzo Roberto Butti ci ha illustrato strumenti e metodologie provenienti dall’ecosistema di Laravel per migliorare la Developer Experience.

Livewire e InertiaJS, container, Event Sourcing, FilamentPHP e monitoraggio

Nel pomeriggio abbiamo avuto modo di ascoltare Jenno Ramcaj che ci ha parlato di filosofia RPD, di Livewire e InertiaJS. Gabriele Cavigiolo ci ha parlato di applicazioni containerizzate. Christian Nastasi ha esplorato la libreria Spatie per fare Event Sourcing. Davide Cariola si è focalizzato su FilamentPHP per creare pannelli di amministrazione a livello enterprise. Ultimo talk della giornata è stato quello di Valerio Barbera che ci ha raccontato quanto “Monitorare i software faccia schifo” e di come ridurre tempi e costi dei cicli di sviluppo.

Chi ha preso il biglietto della conferenza ha già accesso ai video dei talk per sei mesi, per rivedere con calma e approfondire i passaggi più complicati.

Vogliamo ringraziare di cuore speaker e community di Laravel Italia che hanno reso questa settima edizione di laravelday un vero successo! Senza di loro, tutto questo non sarebbe stato possibile. Siamo grati per essere parte di una comunità così appassionata e desiderosa di condividere le proprie esperienze, soluzioni e conoscenze.

Il tradizionale selfie finale della conferenza (laravelday 2023)

I prossimi eventi dedicati a PHP

Guardiamo già alla prossima edizione di laravelday 2024 con entusiasmo e passione. Un anno è lungo da attendere: ecco quindi alcuni appuntamenti che già sono in calendario dove puoi trovare altre persone affini al mondo Laravel e PHP.

  • Online il 27 marzo 2024, phpday PUG Edition (trovi il link per registrarti)
  • In presenza a Verona il 16 e 17 Maggio 2024, 21esima edizione di phpday I biglietti very early bird sono in vendita fino al 14 gennaio!
phpday 2024. Verona, 16-17 May
phpday 2024. Verona, 16-17 May